Risultati di ricerca Google, come e perché posizionarsi più in alto

Come posizionarsi più in alto nei motori di ricerca Google?

Di: Adriana Giunto
1 mese fa

Come posizionarsi più in alto nei motori di ricerca Google?

Se non si compare tra i primi risultati di Google, è come non esistere.
Per un’azienda è sicuramente importante avere un sito web ben fatto, progettato e che non trascuri nessun tipo di dettaglio. Ma se nessuno lo visita, a cosa serve?
Il procedimento per cercare qualcosa su Google è semplicissimo: si digita nella barra ciò che si vuole e il browser restituisce in risposta immagini, video e link a siti che sono reputati il più attinenti possibile a quanto digitato dall’utente. Non tutti sanno però che i risultati visualizzati compaiono secondo un ordine decrescente di pertinenza: più una pagina web è collocata in alto tra i risultati di ricerca più è logicamente facile che essa venga visitata dagli utenti.
Come sempre bisogna tener presente che l’utente non vuole perdere tempo a cercare ciò di cui ha bisogno. Per questo motivo riterrà sempre e comunque più affidabili i primi risultati apparsi sulla pagina web e istintivamente si affiderà a questi. Il tasso di click, infatti, è stato dimostrato che scende progressivamente man mano che si scrolla verso il basso la schermata dei risultati di ricerca per poi scendere drasticamente già alla seconda pagina.
Come si fa, allora, a far salire la propria pagina web nella visualizzazione comandata dai motori di ricerca?


È qua che interviene la SEO (Search Engine Optimization) che ha come fine ultimo proprio quello di migliorare il posizionamento organico di un sito sui motori di ricerca andando ad agire sui meccanismi e sulle regole che vengono applicate agli algoritmi colpevoli di ordinare la disposizione dei risultati presentati in SERP (Search Engine Results Pages).
Ogni motore di ricerca utilizza criteri propri per stabilire il ranking con il quale i contenuti devono essere ordinati e gli esperti SEO sono coloro che si occupano di studiare le regole alla base della definizione del posizionamento per rendere i siti più rilevanti. Solo dopo questa fase di analisi vengono definite le parole chiave, le keywords, più efficaci sulle quali puntare per essere ben visibili e vengono redatti piani di realizzazione di contenuti SEO (come pagine, articoli, schede prodotti, categoria…) che spingano il posizionamento del sito web più in alto possibile.
Attenzione però! Non tutte le parole chiave sono in grado di attrarre il target giusto: comparire in prima posizione per i termini per i quali non ci sono abbastanza ricerche, oppure quelle che non comportano un intento all’acquisto, non è un obiettivo realmente utile.


Quali sono le attività sulle quali puntare per migliorare il posizionamento?
Le attività volte a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, com’è facile intuire, puntano principalmente a ridurre il tempo di caricamento delle pagine web, a migliorare la visualizzazione da mobile, a migliorare le informazioni dei contenuti per renderli più facilmente comprensibili dai motori di ricerca, a generare opportuni collegamenti tra i contenuti tramite link, a migliorare l’architettura del sito per rendere le pagine più facilmente rintracciabili, a realizzare articoli del blog in grado di intercettare le ricerche a tema e ad aumentare le call to action per trasformare i visitatori in potenziali contatti commerciali.
Un posizionamento buono ed efficace consente di ottenere un traffico di qualità e la SEO non richiede neanche un investimento economico pubblicitario, oltre al fatto che i risultati ottenuti permangono nel medio e nel lungo periodo. Difatti si tratta di vantaggi che, per un’azienda, sono a dir poco fondamentali: un traffico continuo di potenziali clienti che porta a ritorni economici a fronte di costi contenuti, visibilità a fasce di pubblico sempre più ampie, pubblicizzazione crescente della marca dei confronti del pubblico e presenza di un flusso di entrate costante e, quasi sicuramente, crescente nel tempo.


Le misure più efficaci on-page
Come ogni strategia di marketing prima di fare qualsiasi cosa è necessario studiare le esigenze del proprio target e l’offerta della concorrenza, in modo tale da creare ed offrire contenuti unici per le necessità del pubblico.
Poi un buon progetto prevede l’implementazione di foto accattivanti e di buona qualità in grado di attrarre il pubblico, le quali devono essere codificate per rendere il loro significato ben chiaro ai motori di ricerca. Altre due cose importanti sono offrire tempi di navigazione eccellenti e, senza dubbio, facilitare la consultazione dei contenuti.

Condividi l'articolo: