Shopify Inc. è una società sorta nella capitale canadese di Ottawa, che nel 2006 ha sviluppato la famosissima piattaforma omonima di e-commerce, basata sul modello SaaS (Software as a Service) che permette al cliente di concentrarsi sulla personalizzazione del proprio shop e di non preoccuparsi dell'infrastruttura tecnologica; conta più di un milione mezzo di clienti fra i più importanti Tesla Motors e The New York Times. Semplice, conveniente ed intuitiva, permette di creare il proprio negozio online velocemente, senza essere obbligatoriamente esperti del settore, dando anche la possibilità di acquistare funzioni aggiuntive nel Shopify App Store mano a mano che si diventa più consapevoli dei propri bisogni e possibilità.
La piattaforma, dopo un primo periodo di test gratuito di 14 giorni, offre ai suoi clienti tre piani di abbonamento che si differenziano fra loro per numero di funzionalità e percentuale sulle vendite: Basic Shopify a 29$ al mese che mette a disposizione tutti i servizi utili per lanciare uno shop online, Shopify classico a 79$ al mese un’evoluzione del piano basic che porta il proprio negozio a un livello successivo, e infine Advanced Shopify, per usufruire di tutte le funzioni più avanzate della piattaforma a 299$ al mese.
I principali competitor di Shopify sono Magento diffusa principalmente negli USA, e Prestashop che ricopre invece il mercato europeo, entrambe sono Open Source, scaricabili gratuitamente e self-hosted. Danno moltissima libertà di personalizzazione agli utenti, ma allo stesso tempo, per ovvie ragioni, necessitano di elevate capacità tecniche. Probabilmente è questo il motivo principale per il quale Shopify continua ad essere l’e-commerce più utilizzato al mondo: è il più inclusivo, e ha da subito stabilito un ottimo equilibrio fra possibilità di personalizzazione, prezzi e impiego minimo di tecniche informatiche da parte dei propri clienti per l’utilizzo ottimale della piattaforma.
Curiosità: I creatori della piattaforma Tobias Lütke, Daniel Weinand e Scott Lake avevano come obiettivo iniziale soltanto quello di lanciare “Snowdevil”, negozio online di attrezzature da snowboard. Si resero però presto conto dell’inadeguatezza dei siti di e-commerce a disposizione, perciò Lütke, che era un ingegnere informatico, si mobilitò per creare il suo negozio in autonomia per poi renderlo disponibile agli altri imprenditori: così nacque Shopify.