➡️ L’influencer marketing è una strategia strettamente collegata ai social, figlia del buon vecchio passaparola: è un insieme di attività che hanno come protagonisti dei testimonial, degli opinion leader, che possano testare e validare dei prodotti o servizi, per poi fornire un feedback ai propri seguaci sulla qualità degli stessi, e quindi farne pubblicità. Lo scopo primario di questa pratica è quello di generare “rumore” attorno al prodotto o all’argomento trattato dall’influencer stesso, che sfruttando la propria visibilità e fiducia accumulata sui social da parte dei propri followers diventa una cassa di risonanza e un ottimo mezzo pubblicitario. Ovviamente ogni settore avrà il proprio pubblico di riferimento, sarà quindi fondamentale scegliere di conseguenza il canale più adeguato e l’influencer maggiormente efficace.
➡️È importante definire una strategia step to step studiata ad hoc per sfruttare al massimo delle sue potenzialità l’importante risorsa dell’influencer marketing, è necessario:
✔Definire il target di riferimento;
✔La scelta del canale o dei canali da utilizzare;
✔Tenere conto delle proprie buyer personas;
✔Capire che tipo di output si vuole ottenere;
✔Fare outreach: ricerca e selezione di profili in linea con il prodotto o servizio che vogliamo promuovere;
✔Settare un budget e capire come remunerare il lavoro degli influencer;
✔La scelta finale dell’influencer o degli influencer più adatti a comunicare il nostro messaggio o promuovere il nostro prodotto.
➡️Per fare influencer marketing efficace non bisogna mai dimenticare che gli influencer sono persone, con un proprio stile, e proprio per questo sono seguiti, per questo sarà necessario fornire loro tutte le informazioni per comunicare in modo corretto, ma sempre a modo loro! Si possono creare contenuti spiritosi, video tutorial, sondaggi, give-away per i followers e chi più ne ha più ne metta. Si tratta senza dubbio di un’attività complessa, che potremmo collocare tra il PR e il social media marketing.
La #fiducia e la spontaneità compongono le fondamenta di questa recente disciplina, che può essere definita attraverso 4 termini fondamentali: posizionamento, autorevolezza, conoscenza della materia, relazione con i seguaci.
I follower di un influencer lo considerano esperto su determinati temi e di conseguenza si fidano dei suoi consigli e fanno tesoro delle sue opinioni; inoltre il tono di voce dell’opinion leader permetterà di veicolare il messaggio con maggiore efficacia.